Sain Sanaa Organizza viaggi su misura di tutti i tipi e per tutte le tasche. qui trovate alcuni esempi, ma gl’itinerari in questo paese sono moltissimi e i costi dipendono dal tipo di servizi richiesti, dal tipo di mezzo, dal numero di persone, e dal tipo di pernottamento. per questo motivo non sono presenti i costo, che variano dai 60 ai 150 dollari al giorno, a seconda del numero di persone in un mezzo e dei servizi scelti.
Per info e preventivi contattare: alfredosavino@gmail.com
“Il Grande Santo”, un monte che si solleva dalla pianura ad una altezza di 3957 mt. La cima viene chiamata la “Torre di guardia del deserto”, perché da qui lo sguardo spazia per diverse centinaia di chilometri in tutte le direzioni. L’Ikh Bogd è stato anche al centro di un forte terremoto nel 1957 (8,1 gradi della scala Richter); di questo evento si vede ancora un enorme squarcio nel terreno lungo quasi 100 km. Questa zona remota e selvaggia ha poca vegetazione ma ospita una vasta gamma di fauna selvatica e si possono individuare anche le impronte dei leopardi delle nevi.
1 g. Ulaanbaatar -Complesso granitico di Baga gasriin chulu Partenza per Baga Gazryn Chuluu Partenza per Baga Gazryn Chuluu, una formazione di roccia granitica nel centro delle pianure; arrivo ed escursione nei dintorni.
2 g. Baga gasriin chulu – Falesia di Bayanzag Proseguendo per il deserto di Gobi si arriva a Bayanzag – che tradotto significa “Vette infuocate”, dove la spedizione americana di Chapman nel 1924 ha fatto le più grandi scoperte paleontologiche trovando un’impressionante quantità di reperti tra cui uova e scheletri interi di dinosauri appartenenti a molte specie sconosciute fino ad allora
3 g. Bayanzag -Dune di Khongoriin els Oggi si giunge al Parco Nazionale di Khongoryn Els, dove si fa un’escursione alle dune di sabbia più alte e spettacolari della Mongolia, alcune delle quali arrivano fino a 800 metri di altezza
4 g. Khongor els – Tsagaan agui( lo stupa bianco) Questa tappa vede la metamorfosi ambientale tra deserto del Gobi e steppa, con un graduale cambiamento di forme e colori. Si arriva alla grotta di Tsagaan Agui, tempestata di cristalli, in cui sono state ritrovate tracce di presenza umana che risalgono a 700.000 anni fa. Tenda
5 g. Tsagaan agui – Lago Urug nuur Si prosegue il viaggio verso l’Orog Nuur, un lago della Mongolia centro-meridionale che si trova a un’altitudine di 1.216 mt.; ha una superficie di 130 kmq e una profondità massima di 4,5 mt ed è situato in una valle a nord del massiccio dell’Ikh Bogd Uul, che fa parte degli Altai; alimentato dall’abbondante acqua dolce del fiume Tujn sta perdendo l’originaria salinità. Tenda
6 g. Urug nuur – Montagna sacra dell’ Ikh bogd uul Oggi iniziamo la salita dell’Ikh Bogd, “Il Grande Santo”, un monte che si solleva dalla pianura ad una altezza di 3957 mt. La cima viene chiamata la “Torre di guardia del deserto”, perché da qui lo sguardo spazia per diverse centinaia di chilometri in tutte le direzioni. L’Ikh Bogd è stato anche al centro di un forte terremoto nel 1957 (8,1 gradi della scala Richter); di questo evento si vede ancora un enorme squarcio nel terreno lungo quasi 100 km. Questa zona remota e selvaggia ha poca vegetazione ma ospita una vasta gamma di fauna selvatica e si possono individuare anche le impronte dei leopardi delle nevi. Tenda
7 g. Ikh bogd uul La salita al monte sacro può essere effettuata in buona parte con i nostri automezzi: chi vorrà potrà fare parte della salita a piedi, a cavallo o arrivare con le macchine molto vicino alla sommità raggiungendola a piedi. Tenda
8 g. Ikh bogd uul – Città Arvakheer Partenza per la città di Avarkheer capoluogo della regione del Ovorkhangai, dove oltre ad una piacevole doccia sarà possibile . hotel
9 g. Arvakheer – Città di Kharakorin( Erdene zuu) – monastero di Shankh Al mattino si parte in direzione Nord per Kharkhorin, antica capitale dell’Impero Mongolo di Gengis Khan, dove sono rimaste due delle quattro tartarughe di pietra che originariamente segnavano i confini della città. Visita al monastero-museo di Erdene Zuu, costruito sui ruderi di Kharkhorin. Si prosegue quindi per il monastero di Shank che dista circa 30 km, dove saremo graditi ospiti; piccolo e antico, un tempo custodiva la bandiera di Gengis Khan. Trascorreremo con i monaci parte della giornata e si pernotta nella nuova foresteria adiacente. La sistemazione sarà un po’ spartana, in camerate, ma è anche l’occasione per dare un contributo a questa piccola comunità monastica. Monastero
10 g. Kharakorin – Lago Terkhiin Tsagaan nuur. L’itinerario prosegue verso Nord Ovest con una tappa di spostamento per il lago di Terkhiin Tsagaan, circondato da crateri di vulcani spenti, il più “giovane” dei quali è il Khorgo. Il percorso si snoda tra monti e vallate, e dai punti più alti si godono panorami d’inimmaginabile bellezza.
11 g. Terkhiin Tsagaan nuur. Visita al vulcano Khorgo, dove in pochi minuti di cammino si raggiunge la sommità del cratere e scendendo si arriva alle grotte di Shar Nokhoi (trad.: cane giallo) e di ghiaccio. Si prosegue l’esplorazione con una passeggiata attorno al lago,
12 g. Terkhiin Tsagaan nuur – Lago Oghi nuur Partenza per il lago Ogii. Con i suoi 25 kmq di superficie è uno dei più grandi laghi della Mongolia Centrale; è situato a 1.387 mt, un paradiso faunistico ricco di uccelli e di pesci.
13 g. Oghi nuur – Parco di Hustai. Partenza per il Parco Nazionale di Khustai Nuruu, ad ovest della capitale, dove si ha la possibilità di vedere i cavalli selvatici di Przewalski, noti anche Takhi o Pony della Mongolia. Questo animale è il parente più prossimo del cavallo domestico; negli anni ‘60 erano scomparsi ma grazie ad un programma di reinserimento ora è possibile ammirarli. E’ prevista un’escursione nel parco dove, oltre ai cavalli selvatici, sono presenti diverse specie animali come il cervo rosso asiatico, le gazzelle della steppa, i gatti selvatici manul ed altri.
14 g. Hustai – Ulaanbaatar. Visita al Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Si avrà del tempo a disposizione per gli acquisti; chi è interessato potrà recarsi al mercato locale di Naraan Tuul.
14 g. Partenza per l’Italia.
Il costo di questo viaggio dipende dal numero di persone e dai servizi che si richiedono.