Cari amici, che ci sostenete, che avete viaggiato con noi, o che vorreste farlo, quest’anno tutti i nostri viaggi sono annullati, noi stiamo bene, qui in Mongolia i casi positivi, sono circa 500 con una trasmissione locale da metà novembre, la prima, che ha costretto la Mongolia, nonostante i casi siano pochi, ad un lockdown di 15 giorni. Noi ci saremo(speriamo) il 2021, sperando di poter tornare a viaggiare, per far conoscere questo meraviglioso Paese.
Un Abbraccio
Sain Sanaa
Premessa: Viaggiare in Mongolia Oggi
Negli ultimi anni, la Mongolia sta vivendo un fortunato boom del turismo. Ma la ricchezza, che ogni estate viene portata dai viaggiatori, va a vantaggio solo di poche agenzie locali che, per essere competitive, offrono salari molto bassi a coloro che di fatto permettono al turista di visitare il Paese.
A farne le spese è il turista stesso che, cercando un buon rapporto qualità-prezzo, può trovarsi di fronte del personale poco competente. Anche le agenzie italiane non si discostano molto da questa situazione. Infatti, per avere maggiori garanzie sui servizi, si appoggiano a quei pochi tour operator locali conosciuti.
Sain Sanaa non vuole partecipare a queste dinamiche economiche e sceglie di offrire ai viaggiatori servizi migliori, intraprendendo una strada nuova e contro corrente in Mongolia.
Non ci interessa affabulare con un sito ricco di foto ed esteticamente bello, il Nomadismo è l’arte dell’essenzialità, e noi pensiamo che il contenuto si più importante del contenitore.
Sain Sanaa: Cooperativa Mongolia
Creare una cooperativa di persone che organizzano viaggi in Mongolia per ridistribuire più equamente le risorse che arrivano ogni estate con il turismo.
Questa è l’idea di Alfredo Savino, membro storico dell’Associazione Soyombo (www.soyombo.it), docente di lingua italiana presso l’Università Nazionale della Mongolia ed organizzatore di viaggi. Nella cooperativa, ogni socio mette a disposizione le proprie conoscenze ed abilità per tracciare itinerari sempre nuovi e poco battuti. In questo modo i viaggiatori entreranno in contatto con una Mongolia più vera, fuori dai circuiti turistici classici, e potranno aiutare anche le realtà più isolate e lontane.
In altre parole, Sain Sanaa si propone di:
* Ridistribuire gli utili ricavati dai viaggi ugualmente fra i soci (siano essi guide, autisti o cuochi, stranieri o mongoli);
* Non portare fuori dal Paese i ricavati del turismo;
* Pagare i non soci locali che collaborano alla realizzazione dei viaggi in modo più equo;
* Favorire le piccole realtà imprenditoriali locali;
* Trasformare il soggiorno in Mongolia del viaggiatore in un mezzo concreto d’aiuto;
* Favorire progetti d’aiuto, destinando una parte delle quote di partecipazione al viaggio di ogni turista;
* Aiutare gli studenti mongoli meritevoli che studiano l’italiano ad avere delle esperienze formative.
* Far soggiornare i viaggiatori nei monasteri di campagna, donando un aiuto a queste piccole realtà locali e dando allo stesso tempo la possibilità di conoscere più approfonditamente un aspetto fondamentale della cultura mongola.
* Offrire il vero al giusto prezzo.
Per info: sainsanaaviaggi@gmail.com
Telefono +97695868948 utilizzabile per Viber, whatsup e wechat