Calendario viaggi in Mongolia 2016
Per i programmi dettagliati visitate la pagina www.amitaba.net o chiamate al 02 33614196
CONOSCERE LA MONGOLIA
Vaste steppe e deserto del Gobi Dal 29 maggio al 13 giugno 2016
Questo viaggio unisce la scoperta di angoli sconosciuti e aspetti inediti della Mongolia con luoghi famosi, impossibili da ignorare. Si avrà così una visione d’insieme completa della variegata realtà di questo vasto paese, una terra che può regalare la sensazione di essere catapultati in un’altra epoca se non addirittura su un altro pianeta. L’immensità degli spazi sovrastati da vasti cieli azzurri senza barriere né recinzioni è sorprendente: e le tenaci persone che vi abitano mantengono tradizioni antiche e rivelano un cuore sorprendente. L’itinerario segue un ampio anello che percorre la Mongolia meridionale e centrale, un percorso di 2200 chilometri che attraversa i maggiori ambienti naturali, dalle vaste steppe al deserto del Gobi.
Costo del viaggio € 2130; fino al 15/4/’16, € 2000 (volo per UB escluso)
Con solo 2 partecipanti, extra di € 200; massimo 12 partecipanti
GLI ALTAI, TERRA DEI KAZAKI
Agli estremi confini della Mongolia Dal 15.06.2016 al 28.06.2016
Il viaggio porta nelle spettacolari regioni nord occidentali mongole di Bayan Ulgii, dove si erge la grandiosa, imponente catena montuosa degli Altai. Un territorio selvaggio, storico confine naturale tra due mondi culturali: quello nomadico mongolo e quello stanziale di influenza musulmana centroasiatica. In queste remote vivono i kazaki, la principale minoranza etnica che con i mongoli condivide le abitudini nomadiche e abitative. Il programma prevede un di trekking 4 giorni, praticabile anche a cavallo, sicuramente il modo più bello per gustare le bellezze naturali e per immergersi in una dimensione che ci trasporta indietro nel tempo alla scoperta di valli, foreste e laghi dall’aspetto alpino, incontrando molte famiglie di nomadi kazaki.
Costo del viaggio € 2400; fino al 30/4/’16, € 2240 (volo per UB escluso)
Con solo 2 partecipanti, extra di € 350; massimo 12 partecipanti
FESTIVAL DEL NAADAM NEL DESERTO DEL GOBI
Un forte incontro con la tradizione Dal 28.06.2016 al 14.07.2016
Un viaggio per chi vuole scoprire le diverse anime della Mongolia, i luoghi più famosi ma anche quelli non toccati dal turismo. Si partecipa alla maggiore festa nazionale, una fantastica ricorrenza che consente – in particolar modo dove andremo, fuori Ulaanbataar – di assaporare il meglio del folklore. Si potrà vivere appieno una realtà che offre, oltre alle bellezze naturali, un intenso mondo spirituale che è saldamente collegato in tutte le sue forme alle forze della natura, così fortemente presenti in questo Paese. L’itinerario è molto ricco, spazia da monasteri ed eremi immersi tra monti e foreste ai luoghi storici e mitici della cultura mongola; si esplorano sia i territori settentrionali che meridionali. Il tour consente la visita di entrambe queste due parti in modo equilibrato, nasce da una profonda conoscenza di queste terre, e siamo particolarmente soddisfatti di poterlo proporre.
Costo del viaggio € 2230; fino al 15/5/’14, € 2100 (volo escluso)
Con solo 2 partecipanti, extra di € 200; massimo 12 partecipanti
PROFONDO GOBI, AL CONFINE COL NULLA
Nelle terre del Signore del Gobi Dal 16.07.2016 al 01.08.2016
Si parte da Ulaanbaatar in treno verso sud est per Sainshand, dove i veicoli fuoristrada sono in attesa del gruppo; si inizia da qui con l’esplorazione di un sito affascinante, il regno del Signore del Gobi con il monastero di Khamaryn Khid, il centro energetico di Shambala e la montagna sacra di Bayanzurkh. Da qui ci si spinge verso sud ovest fino alle remote regioni dei monti dell’Ikh Bogd, nel cuore del deserto. Si incontra un ampio insieme di luoghi di eccezionale bellezza paesaggistica, da Tsagaan Suvraga e dalle dune di Khongotyn Els ai siti paleontologici di Kermen Tsav, dove l’ambiente straordinario impressiona forse ancor più della profusione di fossili di dinosauro. Si toccano anche siti di grande importanza storica, tra cui primeggia Kharkorin, l’antica capitale di Gengis Khan, Erdene Zuu, la stessa Ulaanbaatar e tanti altri. Per apprezzare da vicino la vera vita della Mongolia si sarà anche ospiti di una famiglia di allevatori nomadi, per avvicinare la bellezza ma anche la durezza di una vita così lontana dai nostri schemi e dalle nostre sicurezze; si incontrano degli allevatori di cammelli e vivremo infine un’esperienza unica in Mongolia soggiornando in un monastero buddista, dove la nostra presenza contribuirà anche un piccolo aiuto finanziario.
Costo del viaggio € 2300; fino al 31/5/’14, € 2150 (Volo escluso)
Con solo 2 partecipanti, extra di € 250; massimo 12 partecipanti
SCOPRIRE LA MONGOLIA
Storia, vaste steppe e deserto del Gobi
Dal 03.08.2016 al 18.08.2016
Da Ulaanbaatar si segue un ampio anello che porta ai principali siti storici della Mongolia e in alcuni dei Parchi Nazionali più belli, arrivando fino al cuore del deserto del Gobi: si avrà così una bella visione d’insieme di questo vasto Paese. Fuori dalla capitale di alloggia nei campi fissi gher, che sono confortevoli e dotati di servizi; per gli spostamenti vengono usati veicoli a quattro ruote motrici: qui le strade asfaltate sono rare e in molte zone si seguono delle piste. Lasciata la capitale si esplora il Parco Nazionale di Khustai, si tocca il glorioso passato della Mongolia a Kharkhorin e si visitano i monasteri di Erdenee Zuu e di Tuvkhun, una perla incastonata tra le montagne; in questa regione si avrà anche l’opportunità di venire ospitati presso l’antico sito monastico di Shank. Si prosegue poi verso le rovine del monastero di Oghii, adagiate sulle rive dell’omonimo fiume, passando dalle cascate di Khujirt e giungendo a Bayanzag, il sito delle “vette infuocate”, molto importante per i resti paleontologici. Sempre più a sud, nel deserto del Gobi si sosta alle sterminate “dune che suonano”, le Khongoryn Els, e si gode a fondo delle bellezze di questo vasto deserto con il parco di Gurvan Saikhan, con Yoliin Am e Tsagaan Suvraga. Si rientra poi verso nord seguendo un percorso più orientale, che consente di visitare il parco di Ikh Gazryn Chuluu e il lago di Sangiin Dalai, arrivando ad Ulaanbaatar.
Costo del viaggio € 3500; fino al 15/6/’14, € 3360
MONGOLIA: PISTE SCONOSCIUTE DELL’OVEST
Un’esplorazione ai confini del mondo Dal 08.08.2016 al 30.08.2016
Piste Sconosciute è l’itinerario più avvincente e completo che Amitaba propone in Mongolia; nel 2016 è alla quinta edizione ed è stato, se possibile, ulteriormente affinato. Il percorso nasce dalle approfondite ricerche di Alfredo Savino, che lo guida. I punti di estremo interesse sono moltissimi, come si legge nel programma dettagliato, tra cui l’esplorazione di una delle aree più remote e inabitate della Mongolia, l’area protetta di “Gobi A” nella parte più meridionale della regione del Gobi Altai, al confine con la Cina, dove si possono vedere anche molti animali rari. L’itinerario segue un grande anello che da Ulaanbataar inizia portando a sud ovest nella parte più profonda del vasto Gobi. In queste remote regioni, dove è raro incontrare altri visitatori, si trovano due delle perle più preziose della Mongolia: il canyon di Khermen Tsav, una vera miniera di fossili di dinosauro, dalla bellezza primordiale con un’incredibile cromaticità delle rocce, un luogo poco visitato, tra i più remoti e belli di questo Paese; e, proseguendo oltre, il mitico monte Eej Khairkhan, il cui sacro nome per rispetto non viene neppure pronunciato dai mongoli. Il percorso tocca così un ampio insieme di aree di eccezionale bellezza naturale; si vedono l’oasi di Zulganai e si arriva al parco nazionale di Otgontenger, un monte ornato di nevi perenni e considerato di estrema sacralità, paragonato da alcuni per via della forma al monte Kailash. Proseguendo, si raggiunge il lago di Tsagaan con il vulcano Khorgo. Il viaggio porta poi in molti dei principali siti di importanza storica, tra cui Kharkorin, l’antica capitale di Gengis Khan, oltre ad Erdene Zuu e la stessa Ulaanbaatar.
Costo del viaggio € 3950; fino al 15/6/’14, € 3800 volo incluso
GOBI IL GRANDE DESERTO
Bellezze naturali, artistiche e storiche Dal 03.09.2016 al 18.09.2016
Gobi è un deserto fatto di paesaggi mozzafiato, antichi monasteri nascosti nelle lunghe catene di rocce granitiche, animato da avvincenti leggende di fonti miracolose e di alberi duri come la roccia il cui legno non galleggia; si effettua un’ampia e completa esplorazione partendo da Ulaanbaatar seguendo un circuito di circa 2300 km, più volte sperimentato, che porta a godere di molte delle sue parti più belle. Il viaggio tocca un ampio insieme di siti storici e naturali seguendo un percorso che da Ulaanbaatar porta al passato glorioso dell’antica capitale Kharkhorin ed ai monasteri di Erdenee Zuu e di Tuvkhun, una perla incastonata tra le montagne; in questa regione si avrà anche l’opportunità di venire ospitati presso l’antico sito monastico di Shank. Si prosegue poi verso le rovine del monastero di Oghii, adagiate sulle rive dell’omonimo fiume che ne vide la grandezza e l’oblio, passando dalle cascate di Khujirt, e si prosegue sempre più a sud giungendo nel deserto del Gobi alle sterminate “dune che suonano”, le Khongoryn Els. Si rientra poi verso nord seguendo un percorso più orientale, che consente di visitare il parco di Ikh Gazryn Chuluu ed il lago di Sangiin Dalai, arrivando ad Ulaanbaatar.
Costo del viaggio € 2130; fino al 15/6/’14, € 2000 (Volo escluso)
Con solo 2 partecipanti, extra di € 250; massimo 12 partecipanti
ALTAI: FESTIVAL DELLE AQUILE AI CONFINI DELLA MONGOLIA
Estensione: Trekking alle pendici del Tavan Bogd Dal 26.09.2016 al 08.10.2016 o al 10.10.2016
Il viaggio porta nelle regioni nord occidentali mongole degli Altai, il territorio spettacolare dove si erge questa imponente catena montuosa, una regione selvaggia che è stata lo storico confine naturale tra due mondi culturali, quello nomadico mongolo e quello stanziale di influenza musulmana centroasiatica. In queste remote valli vivono i kazaki, la principale minoranza etnica che con i mongoli condivide le abitudini nomadiche e abitative. Si partecipa all’evento più importante dell’anno, il grande raduno per la caccia con le aquile, dove i più esperti in quest’arte venatoria si sfidano in prove di destrezza con i loro stupendi rapaci. Il programma prevede la possibilità di un trekking, praticabile anche a cavallo: sicuramente il modo più bello per gustare le bellezze naturali, fuori dalla civiltà e indietro nel tempo, alla scoperta di valli, foreste e laghi, incontrando molte famiglie di nomadi kazaki.
Costo del viaggio € 2200; fino al 31/7/’15, € 2050 (Volo per UB escluso) Estensione trekking, € 280 Con solo 2 partecipanti, extra di € 700; massimo 12 partecipanti
NB: ogni opzione (viaggio o viaggio più trek) richiede un minimo di due partecipanti